CHI SIAMO

IL NIDO DE’ CITTINI

nel cuore di Siena

L’asilo Nido “Il Nido dè Cittini” nasce nel 2006 per volontà del Consorzio Archè, in accordo con l’Istituto San Girolamo che ha messo a disposizione i locali.
Il nido è ubicato in pieno centro a pochi passi da Piazza del Campo. L’ampio giardino posto davanti al portone d’ingresso si affaccia sulla vallata dell’Orto de’ Pecci, una vasta area verde con una fattoria didattica immersa nel cuore della città.
E’ possibile accedere al nido con il proprio mezzo (fino a 3 targhe) mediante un permesso per il centro che verrà fornito dalla cooperativa a coloro che ne faranno richiesta. Non è consentita la sosta per orari prolungati all’interno del comodo parcheggio adiacente al nido.
Attualmente il personale fa parte della cooperativa Comunità e Persona Infanzia.
Il personale formato e qualificato si propone di soddisfare i bisogni di accudimento e cura del bambino, promuovere l’identità del bambino, favorire la costruzione di relazioni significative, sostenere, promuovere e orientare lo sviluppo delle diverse competenze infantili.
Il nido è un servizio privato, accreditato dal comune di Siena.
Il nido va organizzato come spazio di vita, di gioco e di cultura, nel quale ogni bambino può trovare il suo posto e far proprie le regole di vita progredendo nella visione di sé e nella costruzione dell’identità, nell’autonomia operativa e relazionale, nello sviluppo delle proprie competenze e dei propri stili cognitivi.
Gli spazi interni si suddividono in:
  • spazi riservati ai bambini, che assolvono alle funzioni di gioco, pranzo, riposo, cambio e servizi igienici;
  • spazi riservati agli adulti, per il lavoro d’ufficio, per i colloqui con i genitori, le riunioni del collettivo o di gruppo, lo spogliatoio e i servizi igienici;
  • spazi riservati alla cucina e alla lavanderia. Lo Spazio esterno comprende un ampio giardino che si presta ad attività didattiche di osservazione ed esplorazione dell’ambiente esterno, oltre che di gioco libero e di movimento, grazie alla presenza di giochi.
L’Asilo Nido offre quattro moduli di frequenza:
  •  Medio: dalle 7.30 alle 13.30

  •  Lungo: dalle 7.30 alle 17.30

 

Alla mattina l’ingresso al nido è consentito entro e non oltre le ore 9:30.
Il nido è il primo contesto di vita “comunitaria” in cui il bimbo viene inserito ed è qui che esso sperimenta diverse dimensioni di autonomia tra cui quella del pasto.
Il pasto è un momento particolare e delicato, connesso oltre che alla vitale funzione di nutrirsi, al piacere di stare insieme; è un tempo di attesa, di condivisione e di relazione, di scoperte e di stimoli sensoriali sempre nuovi ed importantissimi per lo sviluppo psico-fisico del bambino.
Nei primi anni di vita, l’aspetto dell’imitazione dell’altro è una peculiarità ed uno strumento di apprendimento: al nido si pranza tutti insieme ed i bambini hanno la possibilità di osservarsi e, per stimolo, di imitarsi anche nell’assaggio di nuovi e diversi alimenti, superando la diffidenza verso le novità che, spesso, li caratterizza.
Se si considera inoltre che, oggigiorno, il tema dell’alimentazione è fortemente connesso al tema della salute e della prevenzione, impostare, in coerente collaborazione con la famiglia, delle buone prassi legate all’alimentazione diviene ulteriore elemento qualificante.
7.30 – 9.30 L’ accoglienza è un momento importante in cui l’educatrice, dopo l’arrivo del bambino al nido, crea le condizioni ideali affinché il bimbo possa salutare con tranquillità il genitore e dedicarsi serenamente al gioco.
9.30 – 10.00 Spuntino con frutta e canti
10.00 – 11.00 I Bambini si preparano per le attività a seconda della loro età:  cestino dei tesori, manipolazione, gioco euristico, animazione alla lettura, giochi di movimento, attività strutturate, gioco in giardino, colore, travaso… INGLESE                                                                                                  
11.15 – 11.40 Ogni educatrice accompagna il proprio gruppo di bambini in bagno per i momenti di cura.
11.50 – 12.30 Pranzo: l’orario varia rispetto alle esigenze e all’età dei bambini.
12.45 – 13.00 Coloro che frequentano la giornata intera si preparano per la nanna, mentre gli altri, dalle 13.00 alle 13.30 attendono i genitori per l’uscita
13.00 – 15.15 Riposino pomeridiano
15.15 – 15.30 In bagno per la cura
15.30 Viene offerta la merenda
16:00-17.00 Attendiamo i genitori
INGLESE: nel campo dell’acquisizione del linguaggio tutto si può tradurre con quattro semplici parole: the sooner, the better (prima è, meglio è…).
MUSICA: la musica si impara vivendola fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra crescita come individui, attraverso una esperienza creativa che coinvolga tutto ciò che alla musica può essere inerente: il gioco, il movimento, il corpo, il canto.
ARTE: parlare di arte a bambini in età da nido è possibile a patto di circondarli di arte, dei suoi innumerevoli linguaggi, immergendo il loro quotidiano in colori, forme, linee, per cosi dire “d’autore”.
STAFF

Coordinatrice Educatrice

Giulia Silei

Educatrice

Educatrice

Caterina Gabbrielli Salvadori

Educatrice madrelingua Inglese

Educatrice

NEWS
ALBUM
FAQ

Domande frequenti

Chi può frequentare il Nido?

Tutti i bambini che abbiano compiuto 3 mesi e fino a 3 anni.

Da quando è possibile iscriversi?

Tutti i bambini che abbiano compiuto un mese.

Che documenti occorrono per l’iscrizione?

Occorre compilare il modulo d’iscrizione scaricabile sul sito.

Come si ottiene il permesso per entrare in centro?

Occorre compilare l’apposito modulo d’iscrizione scaricabile sul sito.

Esistono contributi di cui si può usufruire?

I voucher messi a disposizione dal comune per coloro che si sono iscritti nei nidi comunali e sono rimasti esclusi

Quanto dura l'ambientamento al Nido?

Due settimane. Nella terza settimana viene fatto l’ambientamento al sonno per coloro che rimangono anche di pomeriggio.

Cosa si deve portare da casa?

Il primo giorno di frequenza occorre il certificato del pediatra che attesta che il bambino è in un buono stato di salute e può frequentare il nido. Un cambio completo con abbigliamento di stagione

E' disponibile un servizio di nido estivo?

Nei mesi di luglio e agosto sarà possibile attivare il servizio estivo se verrà raggiunto un minimo di 9 iscritti per ogni settimana.

Il cibo rispetta le tabelle dietetiche dell'ASL?

Il menu è vidimato dall’Asl.

Qual è il rapporto numerico educatrici/bambini?

Si segue il regolamento regionale: 1/6 con il lattanti (3-12 mesi), 1/7 con i medi (12-24 mesi), 1/10 con i grandi (24-36 mesi).

Non hai trovato la risposta?

Compila il format con le tue richieste, saremo lieti di ricevere la tua e-mail.

Ti risponderemo in breve tempo

    PREZZI

    MEDIO

    € 665
    € 665
    • Dalle 7.30 alle 13.30
    • colazione+pranzo
    • permesso auto centro
    • Progetto lingua inglese con insegnate esperta
    • pannolini inclusi

    LUNGO

    € 840
    € 840
    • Dalle 7.30 alle 17.30
    • colazione+pranzo+merenda
    • permesso auto centro
    • Progetto lingua inglese con insegnate esperta
    • pannolini inclusi
    CONTATTI

    nidocittini@comunitaepersonainfanzia.it

    0577-212781 / 345-1016961

    Via del Sole, 6 - Siena