CHI SIAMO

SANTA MARIA ALLE SCOTTE

scuola d’infanzia

La Scuola dell’infanzia Santa Maria alle Scotte nasce nel settembre 2004 per volontà dell’Azienda Ospedaliera Universitaria senese per rispondere ai bisogni dei dipendenti in un’ottica di una massima flessibilità.
E’ intesa come strumento per il miglioramento della qualità della vita delle famiglie che possono usufruire di un servizio il quale sviluppa modelli pedagogici innovativi nell’ambito dell’educazione infantile, del sostegno alle famiglie e della formazione degli educatori.
Grazie ai servizi integrativi quali il pre-scuola, il post-scuola e l’apertura continuata anche nei periodi di chiusura previsti dal calendario del Circolo Didattico di riferimento (Direzione didattica Statale 1° Circolo Siena), la scuola dell’Infanzia Santa Maria alle Scotte costituisce un’eccezionale risposta ai bisogni dei genitori dei bambini frequentanti.
La scuola dell’infanzia prevede due sezioni molto ampie , ognuna delle quali può usufruire di due aule utilizzate per le attività didattiche-laboratoriali e per le attività ludiche; dispone inoltre di un dormitorio e di un ampio spazio comune utilizzato per la psicomotricità e per le feste…, di un teatrino, di un giardino, di un’area pranzo, di una zona filtro e di ampi servizi igienici. E’ inoltre presente una postazione con un computer a cui bambini accedono accompagnati dalle insegnanti come previsto dal progetto “linguaggio multimediale” La sezione, punto di riferimento primario dei bambini, è strutturato in angoli con una precisa valenza educativa:
• angolo della lettura
• angolo delle costruzioni
• angolo grafico-pittorico
• angolo del gioco simbolico
La Scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 6.50 fino alle ore 18.
Al normale orario scolastico (8-16) si aggiungono infatti:
• SERVIZIO PRE-SCUOLA: accoglienza dei bambini dalle ore 6.50 fino alle 8 presso i locali della scuola nei giorni di funzionamento della stessa;
• SERVIZIO POST-SCUOLA: prevede il prolungamento dell’orario pomeridiano nella fascia oraria 16-18 nei giorni di funzionamento della scuola;
• SERVIZIO COMPLEMENTARE INTEGRATIVO: il servizio funzionerà nei periodi dell’anno scolastico in cui è stabilita la chiusura della scuola dell’infanzia dal calendario del circolo Didattico di riferimento (…vacanze di Natale, vacanze di Pasqua, e periodo estivo con i mesi di Luglio, Agosto e le prime due settimane di settembre).
Il nido è il primo contesto di vita “comunitaria” in cui il bimbo viene inserito ed è qui che esso sperimenta diverse dimensioni di autonomia tra cui quella del pasto.
Il pasto è un momento particolare e delicato, connesso oltre che alla vitale funzione di nutrirsi, al piacere di stare insieme; è un tempo di attesa, di condivisione e di relazione, di scoperte e di stimoli sensoriali sempre nuovi ed importantissimi per lo sviluppo psico-fisico del bambino.
IL MENÙ DELLA SETTIMANA, PREDISPOSTO DALL’ A.O.U.S. viene esposto nella bacheca posta nella zona filtro. Può essere richiesta una dieta specifica tramite certificato medico.
Se si considera inoltre che, oggigiorno, il tema dell’alimentazione è fortemente connesso al tema della salute e della prevenzione, impostare, in coerente collaborazione con la famiglia, delle buone prassi legate all’alimentazione diviene ulteriore elemento qualificante.
6.50-9.30 Accoglienza
9.30-10 colazione
10-10.30 “CERCHIO del BUONGIORNO”
10.30-11.45 Attività didattiche
11.45-12.00 Preparazione al pranzo
12-13 Pranzo
13-15 Riposo (..per i più piccoli) Attività didattiche (…per i più grandi)
15.30-16.00 merenda
16-18 Gioco libero e attività di animazione.
UNITA’ di APPRENDIMENTO:
  • Le stagioni
un calendario di esperienze ed attività scandite dal tempo che ciclicamente passa e che tutto muta, un cammino volto all’osservazione delle caratteristiche stagionali, dei mutamenti della natura e dei conseguenti adattamenti degli esseri viventi.
  • Inglese
alla scoperta di una nuova lingua! L’obiettivo primario è creare familiarità con i suoi suoni, il suo flusso di parole, il suo ritmo. Questo obiettivo va raggiunto attraverso il gioco, la musica, le attività concrete cui i bambini sono naturalmente portati.
  • Attività motoria
un insieme di proposte motorie per dare ad ogni bambino la possibilità di giungere alla massima espressione sul piano del vissuto corporeo globale, così da accompagnare questo naturale processo di sviluppo.
  • Linguaggio multimediale
un primo approccio scolastico al mondo multimediale: scopriremo il computer attraverso la conversazione, il gioco, il disegno e il suo stesso utilizzo.
  • Religione
un percorso formativo teso a favorire lo sviluppo affettivo, morale e religioso, rafforzando un atteggiamento di cooperazione nella società d’appartenenza.
  • Grafico-pittorico
un insieme di proposte pratiche tese a consolidare e approfondire la conoscenza dei colori sperimentando tecniche grafico pittoriche diverse.
  • Le educazioni
educazione alla salute – educazione alla sicurezza – educazione ambientale – educazione stradale.
  • Logico matematico
Dal vissuto al laboratorio grafico: orientarsi nello spazio e strutturarlo fisicamente e graficamente, classificare, ordinare, quantificare elementi. Operare misurazioni sulla realtà.
  • Questo sono io
un “micro” progetto teso ad evidenziare attraverso il vissuto e il laboratorio grafico, l’ evolversi della percezione del proprio schema corporeo.
  • Io ascolto
laboratori di animazione alla lettura per potenziare la capacità individuale di ascoltare ed esprimersi attraverso strutture linguistiche sempre più complesse.
  • La prescrittura
un insieme di proposte grafiche per rafforzare i prerequisiti fondamentali all’ apprendimento della scrittura.
  • Linguaggio musicale
proposte di ascolto e produzione musicale tese a favorire la familiarità con generi e strumenti diversi.
  • Continuità nido-materna
il progetto è finalizzato a far conoscere ai bambini dell’ultimo anno dell’asilo nido i loro nuovi compagni, gli ambienti, gli spazi e le routine della scuola dell’infanzia.
  • Progetto trasversale
tematica di approfondimento scelta dagli insegnanti da inserire nella programmazione annuale.
STAFF
NEWS
ALBUM
FAQ

Domande frequenti

Chi può frequentare la Scuola dell’Infanzia?

Possono essere iscritti al Servizio dell’Infanzia i bambini di età compresa tra i 3 anni, compiuti entro il 31 dicembre, e i bambini di 6 anni.

Il servizio è rivolto solo ai figli dei dipendenti?

La scuola è un servizio educativo rivolto in primo luogo ai figli dei dipendenti dell’AOUS e dei dipendenti dell’Università degli Studi di Siena convenzionati con l’AOUS,nonchè, in caso di vacanza di posti, ai figli degli appartenenti alle “categorie non strutturate” e, in caso di ulteriore vacanza di posti, a bambini ESTERNI, cioè che non sono figli di persone appartenenti alle suddette categorie.

Quale orario offre il servizio?

Al normale orario scolastico scolastico (8.00-16.00) si aggiunge il servizio PRE-SCUOLA (6.50-8.00) e il servizio POST-SCUOLA (16.00-18.00)

La scuola offre servizi estivi?

Nei periodi dell’Anno scolastico in cui è stabilita la chiusura della scuola secondo il calendario del Circolo didattico di riferimento (vacanze di Natale, di Pasqua, mesi estivi… ), viene attivato un SERVIZIO COMPLEMENTARE INTEGRATIVO che garantisce il normale funzionamento della struttura.

Chi fornisce la mensa?

L’alimentazione presso il servizio è regolata da una tabella dietetica compilata dalla competente struttura dell’AOUS alla quale è affidata l’assistenza nutrizionale.

Il costo della mensa è compreso nella retta?

Si, la retta mensile di 282 euro, è comprensiva del costo pasti.

Esistono contributi di cui si può usufruire?

Eventuali possibilità di contributi saranno pubblicate ed aggiornate sulle “news”.

Le sezioni sono miste od omogenee per età?

La scuola ospita due sezioni “miste” (3, 4, 5 anni) di 24 bambini ciascuna.

Cosa occorre portare da casa?

Un cambio completo di stagione, stivaletti di gomma, dentirificio e spazzolino e il sacco nanna (per i bambini che riposano dopo pranzo).

Non hai trovato la risposta?

Compila il format con le tue richieste, saremo lieti di ricevere la tua e-mail.

Ti risponderemo in breve tempo

    PREZZI

    COMPLETO

    € 289
    € 289
    • Dalle 6.50 alle 18.00
    • MENSA INCLUSA
    • interni strutturati e non cat. A-B

    COMPLETO

    € 296
    € 296
    • Dalle 6.50 alle 18.00
    • MENSA INCLUSA
    • esterni cat. C
      esterni cat. C
    MODULI
    DOVE SIAMO

    info@comunitaepersonainfanzia.it

    0577-585222

    Strada delle Scotte - Siena