CHI SIAMO

L’Isola che non c’è

alle porte di Siena

L’ isola che non c’è è un asilo nido, accreditato dal comune di Siena, che ospita bambini da 3 mesi a 3 anni.
Fa parte di un centro per l’infanzia che comprende l’attigua scuola d’infanzia Capitan Uncino

 

La struttura, nata nel 2006, è attualmente gestita dalla Cooperativa Sociale Comunità e Persona Infanzia che fa parte del Consorzio Archè.
L’asilo si trova a due passi dalla città ed è dotato di cucina interna, ampio giardino e di comodo parcheggio.
Il personale, qualificato e selezionato, si propone di favorire un sano ed armonico sviluppo psico-fisico del bambino, promuovendone l’autonomia e l’educazione alla socialità.
Il nido va organizzato come spazio di vita, di gioco e di cultura, nel quale ogni bambino può trovare il suo posto e far proprie le regole di vita progredendo nella visione di sé e nella costruzione dell’identità, nell’autonomia operativa e relazionale, nello sviluppo delle proprie competenze e dei propri stili cognitivi.
Gli spazi interni si suddividono in:
  • spazi riservati ai bambini, che assolvono alle funzioni di gioco, pranzo, riposo, cambio e servizi igienici;
  • spazi riservati agli adulti, per il lavoro d’ufficio, per i colloqui con i genitori, le riunioni del collettivo o di gruppo, lo spogliatoio e i servizi igienici;
  • spazi riservati alla cucina e alla lavanderia. Lo Spazio esterno comprende un ampio giardino che si presta ad attività didattiche di osservazione ed esplorazione dell’ambiente esterno, oltre che di gioco libero e di movimento, grazie alla presenza di giochi.

L’Asilo Nido offre quattro moduli di frequenza:

  •  Breve:  dalle 7.30 alle 13.00
  •  Medio: dalle 7.30 alle 16.30
  •  Lungo: dalle 7.30 alle 17.30
  •  Prolungato: dalle 7.30 alle 18.30 (solo se si raggiunge un minimo di 6 iscritti)

Alla mattina l’ingresso al nido è consentito entro e non oltre le ore 9:30.

Il nido è il primo contesto di vita “comunitaria” in cui il bimbo viene inserito ed è qui che esso sperimenta diverse dimensioni di autonomia tra cui quella del pasto.
Il pasto è un momento particolare e delicato, connesso oltre che alla vitale funzione di nutrirsi, al piacere di stare insieme; è un tempo di attesa, di condivisione e di relazione, di scoperte e di stimoli sensoriali sempre nuovi ed importantissimi per lo sviluppo psico-fisico del bambino.
Nei primi anni di vita, l’aspetto dell’imitazione dell’altro è una peculiarità ed uno strumento di apprendimento: al nido si pranza tutti insieme ed i bambini hanno la possibilità di osservarsi e, per stimolo, di imitarsi anche nell’assaggio di nuovi e diversi alimenti, superando la diffidenza verso le novità che, spesso, li caratterizza.
Se si considera inoltre che, oggigiorno, il tema dell’alimentazione è fortemente connesso al tema della salute e della prevenzione, impostare, in coerente collaborazione con la famiglia, delle buone prassi legate all’alimentazione diviene ulteriore elemento qualificante.
ACCOGLIENZA 7:30/9.30 L’ accoglienza è un momento importante in cui l’educatrice, dopo l’arrivo del bambino al nido, crea le condizioni ideali affinché il bimbo possa salutare con tranquillità il genitore e dedicarsi serenamente al gioco.
L’ATTIVITA’ 10:00/11:00 L’ attenzione è posta nell’ allestimento dello spazio-gioco, nell’ organizzazione delle varie attività ludiche, per renderle coinvolgenti e arricchenti per il bambino.
PREPARAZIONE AL PRANZO 11:00/11:30 I bambini imparano l’importanza dell’ igiene prima di mettersi a tavola e tutti insieme si lavano le manine.
IL PASTO 11:40/12:30 Si svolge in un ambiente tranquillo, senza fretta e in modo piacevole, come a casa. I bambini sono stimolati dalla presenza dei compagni, perché insieme è più facile, e dalle educatrici che li lasciano familiarizzare col cibo in maniera guidata.
IL CAMBIO 12:30/13:00 Si tratta di un gesto fatto con cura e calma, fatto di parole e di carezze, confidenza e affetto.
IL SONNO 13:00 Ogni bambino possiede il proprio lettino e un educatrice, prima che i bambini si addormentano, canta la ninna nanna. I bambini sono vegliati fino al loro risveglio. Si tratta di gesti semplici, ma per un piccolo sono sicurezze importanti.
LA MERENDA 15:00 Un momento da condividere in compagnia in tutta tranquillità. I bambini mangeranno dolci fatti in casa dalla nostra cuoca.
L’ USCITA I giochi che si svolgono sono pensati per facilitare il ricongiungimento alla famiglia; un educatrice accompagna il bambino dal gruppo alla famiglia, descrivendo al genitore la giornata appena trascorsa.
FARE FINTA DI…
Il gioco simbolico e d’imitazione rappresenta un’esperienza privilegiata per conoscere il mondo dei significati e delle relazioni. La casa di cartone, il telefono, la macchina fotografica, lo specchio, il pettine e il phon, l’armadio con i vestiti, le borse e i cappelli per i travestimenti suggeriscono infinite possibilità di drammatizzazione della realtà.
MANIPOLAZIONE
Il tatto è il senso primario di comunicazione. Toccare, impastare, stropicciare, affondare, torcere, tagliare, separare, riunire, sovrapporre e “assaggiare”: attraverso le esperienze di manipolazione i bambini entrano in contatto con nuovi materiali. Prima farine secche poi mischiate con l’acqua, verdure, legumi, cereali, sperimentano diverse sensazioni tattili e giocano a trasformare, costruire ed inventare nuovi significati con le mani e con l’aiuto di “strumenti”.
LA TRACCIA DI SE’
Il primo approccio del bambino con l’esperienza grafico-pittorica si realizza attraverso il contatto corporeo con il colore poi scopre che il colore lascia un segno sul foglio che assumerà un significato simbolico rappresentativo. Corpo, mani e piedi diventano lo strumento per lasciare una traccia ma anche lo spazio dove spalmarlo. Pennelli, spugne, rulli diventano strumenti dalle infinite possibilità d’uso che permettono di scoprire nuove relazioni e nuovi risultati: strizzare, battere, sgocciolare… colorare!
All’interno del servizio il genitore riveste un ruolo di primaria importanza. Durante l anno educativo sono numerose le iniziative che lo rendono protagonista insieme al proprio bambino:
– la festa di natale
– i laboratori: costruzione di materiali e giochi per i bambini
– l’invito a pranzo
– la gita
– la festa di fine anno
– incontri a tema
STAFF

Educatrice/Coordinatrice

Educatrice

Educatrice

Assistente

NEWS
ALBUM
FAQ

Domande frequenti

Chi può frequentare il Nido?

Tutti i bambini che abbiano compiuto 3 mesi e fino a tre anni.

Da quando è possibile iscriversi?

Al servizio è possibile accedere in qualsiasi momento dell’anno, salvo disponibilità dei posti.

Che documenti occorrono per l’iscrizione?

Occorre compilare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito. Al momento dell’inserimento deve essere consegnata certificazione medica attestante che il minore è esente da malattie infettive e diffusive.

Esistono contributi di cui si può usufruire?

Eventuali contributi disponibili saranno evidenziati nella sezione “NEWS”

Quanto dura l'ambientamento al Nido?

La durata dell’ambientamento è di due settimane. Durante la terza settimana viene effettuato l’ambientamento al sonno per coloro che rimangono l’intera giornata.

Cosa si deve portare da casa?

1 FOTO

4 FOTO TESSERA

1 PAIO DI CALZINI ANTISCIVOLO che i bambini e le bambine indosseranno la mattina quando arrivano a scuola;

1 LENZUOLINO CON GLI ANGOLI E UNA COPERTA per il momento del sonno

1 CAMBIO COMPLETO: • 1 body o canottiera • 1 maglietta • 1 pantalone • 1 paio di calzini • 1 mutandina

4 BAVAGLI GRANDI CON ELASTICO 1 RACCOGLITORE GRANDE AD ANELLI monocromatico o con l’inserto trasparente ( i bambini che hanno già frequentato porteranno il diario dell’anno educativo precedente) sulla copertina e una confezione di buste trasparenti per inserti formato A4;

1 SCATOLA DA SCARPE

1 BIBERON (PER I PICCOLI) E UN CIUCCIO (PER CHI NE FA USO)

Si chiede gentilmente ai genitori di cifrare o scrivere il nome in qualsiasi cosa viene introdotta all’interno della struttura. Questo è necessario per evitare spiacevoli scambi di oggetti (specialmente ciucci, biberon ecc.).

Esiste un servizio di nido estivo?

Nei mesi di luglio e agosto sarà possibile attivare il servizio estivo se verrà raggiunto il numero minimo di 9 iscritti per ogni settimana.

Il cibo rispetta le tabelle dietetiche dell'ASL?

Il menù è approvato dalla Asl.

Qual è il rapporto numerico educatori-bambini?

Il rapporto numerico rispetta il regolamento regionale:

  • 1/6 da 3 a 12 mesi
  • 1/7 da 12 a 24 mesi
  • 1/10 da 24 a 36 mesi.

Esiste un progetto di continuità con la Scuola dell’Infanzia?

Sì. Da Gennaio a Maggio i bambini vengono accolti nelle classi della scuola dell’infanzia per svolgere alcune attività didattiche. Inoltre i bambini che frequentano il nido hanno priorità di accesso alla scuola dell’infanzia rispetto ai bambini provenienti da altri nidi.

Non hai trovato la risposta?

Compila il format con le tue richieste, saremo lieti di ricevere la tua e-mail.

Ti risponderemo in breve tempo

    PREZZI

    BREVE

    € 594
    € 594
    • Dalle 7.30 alle 13.30
    • colazione+pranzo
    • pannolini inclusi

    MEDIO

    € 693
    € 693
    • Dalle 7.30 alle 16.30
    • colazione+pranzo+merenda
    • pannolini inclusi

    LUNGO

    € 748
    € 748
    • Dalle 7.30 alle 17.30
    • colazione+pranzo+merenda
    • pannolini inclusi
    CONTATTI

    info@comunitaepersonainfanzia.it

    0577-223024

    Viale delle Arti, 27 - Siena